Escursione Yoga in Musica e Botanica
Domenica 17 luglio, 2022
VAL DI BLENIO, TICINO (CH)
Percorso Malvaglia-Dongio-Malvaglia
ore 14:15 - 19:00
Escursione di mezza giornata
Grado di difficoltà: T1, facile (adatto a tutti i tipi di persone compresi i bambini, a partire da 10/11 anni)
Lunghezza: 7 km
Dislivello salita: 176 m
Dislivello discesa: 275 m
Botanica e piante selvatiche con Carlotta Giacometti
Kundalini yoga e meditazione (accessibile a tutti) con Susana Tavares
per adulti, giovani, bambini, residenti o turisti
Lingue parlate:
Italiano (principale) | English | Castellano | Português
(la guida sarà in italiano, altre lingue possibili solo in alcuni momenti)
Unico cantone a sud delle Alpi, nel Canton Ticino sono presenti ambienti unici in tutta la svizzera.
Vi proponiamo un programma unico e speciale, un'esperienza rigenerante che resta, risanando corpo, anima e mente. Un evento all’aperto, destinato ad adulti, famiglie, turisti e residenti, alla ricerca di un contatto più profondo con la natura, con il territorio Ticinese, con sé stessi e con gli altri.
Un tragitto che ci permetterà di scoprire le particolarità naturalistiche locali e di riflettere sull'invisibile rete che unisce tutto e tutti.

IL CASTELLO DI SERRAVALLE
La pratica di Yoga in musica avrà luogo all'interno delle mure del vecchio Castello di Serravalle.
Il castello oggi visibile risale ad epoca tardo-medievale ed è raggiungibile dalla strada che collega Semione a Ludiano, attraverso una via sterrata che raggiunge la parte nord del castello.
Del castello oggi visibile sono conservati l’intero perimetro e sono ben visibili la suddivisione dei locali interni, mentre manca la parte superiore del maniero, distrutto violentemente nel 1402 e poi abbandonato.
Nella parte più bassa, sul terzo pianoro, vi è il cortile esterno, a cui si accedeva da est lungo il sentiero oppure dalla torre a sud della rocca principale, con annessa chiesetta di Sta. Maria del Castello.
Del castello oggi visibile sono conservati l’intero perimetro e sono ben visibili la suddivisione dei locali interni, mentre manca la parte superiore del maniero, distrutto violentemente nel 1402 e poi abbandonato.




Vi proponiamo di:
- staccare dalla tecnologia e dai ritmi frenetici delle giornate lavorative,
- socializzare, conoscere nuove persone, turisti o residenti,
- godere di una passeggiata all’aria aperta, di una rigenerante pratica di yoga e di un momento meditativo speciale per sentirci più vivi sentendo più intensamente la forza della natura,
- conoscere meglio la bellezza e la ricchezza del territorio e della natura locale e capire l’importanza della sua preservazione.
Verso la fine del percorso, prima del rientro, faremo un picnic (ognuno porta il suo).
Durante il tragitto è prevista una pratica di Kundalini Yoga molto "energizzante" e rasserenante, con musica, accessibile a tutti, e un secondo momento meditativo.
DA PORTARE
- Tappetino yoga (o da campeggio, o un telo per le pratiche a terra)
- Abbigliamento comodo e adeguato ad una passeggiata in montagna:
- Stivali o scarpe da escursione,
- Cappellino, legging o pantaloncini comodi,
- Zaino leggero (con tanta acqua, pranzo al sacco, fazzoletti, occhiali da sole).
PROGRAMMA E PREZZO
PROGRAMMA
14.10 | Ritrovo ai parcheggi della Denner di Malvaglia, in Via Campagna.
14:21-14:25 | Bus fino a Dongio Piazza
14:30 | Partenza da Dongio piazza
14:30 - 18:00 | passeggiata nel bosco sul sentiero storico della Val di Blenio fino a Ludiano con osservazione di alcune piante medicinali, velenose e commestibili (1h di cammino con pause, spiegazioni e meditazione yoga 15/20 minuti)
18:00-19:00 | Kundalini Yoga con musica (non dal vivo) al Castello di Serravalle
19:00 | Picnic in compagnia (per chi desideri restare)
19:45 (circa) | Conclusione e arrivo ai parcheggi a Malvaglia
PREZZO
>18 anni: CHF 60.-
<18 anni: CHF 20.-
Famiglie: CHF 130.-
(potrebbe essere troppo impegnativo per bambini sotto 8/9 anni)
Sconto del 10% per partecipanti con carnet Yoga Loft attivo, per utenti Calendar People registrati e per gruppi di più di 5 persone.
PAGAMENTI
In contanti in presenza, TWINT allo 079 280 4648 o bonifico bancario entro sabato, specificando causale; Nome*Cognome"EventoMalvaglia.
Coordinate per bonifici:
Susana de Sousa Tavares
IBAN (in CHF): CH81 8080 8007 8487 8691 7
Banca Raiffeisen, Gravesano-Lugano (CH)
Causale: Evento Malvaglia 17.07
(se possibile scegliere l’opzione “inviare email di conferma al destinatario”: info@soulsinnature.net)
NOTA
- L'evento si realizza con un minimo di 9 iscritti entro le ore 13.30 di sabato 16 luglio.
- Il biglietto del bus non è incluso nel prezzo.
- Per motivi organizzativi si accettano annullamenti di iscrizioni solo entro le 24 ore precedenti l'evento, caso contrario l'importo è dovuto a prescindere dalla presenza. Vi ringraziamo per la collaborazione e per la comprensione!
IL TEAM

Carlotta Giacometti
Biologa delle piante ed escursionista
Carlotta è laureata in Scienza delle Piante ed escursionista.
Lavora come educatrice ambientale e organizza escursioni e attività didattiche nella natura per allievi delle scuole elementari, medie, licei e superiori.
Le piace far scoprire alle persone il territorio ticinese con la sua storia e la sua magnifica natura.
La sue grandi passioni sono la botanica, l’insegnamento e l’escursionismo. Durante le sue escursioni botaniche spiega l’utilizzo delle piante come ad esempio le piante medicinali, le piante selvatiche commestibili e quelle velenose e come sono state usate in passato.
SUSANA TAVARES
Insegnante di Yoga e Meditazione
Oltre allo yoga, Susana ama passeggiare nella natura, dove si sente più presente e completa.
È certificata come insegnante dal Kundalini Research Institute (KRI) e lavora in Ticino a Lugano, Mendrisio e Cureglia. Oltre alle lezioni settimanali e mensili, organizza e facilita ritiri di yoga, escursionismo, gong e mindfulness in varie parti del mondo.
Laureata in Economia e Finanze, Susana lavora anche come consulente aziendale nell'ambito della strategia e sostenibilità.
