
BAGNO DI GONG SOTTO LA LUNA PIENA AL CASTELLO DI SERRAVALLE
DOMENICA 4 GIUGNO 2023
ore 19.00 - 21:00 (segue rinfresco)
Con Giovanni D'Antico (gong master) e Susana Tavares (Insegnante di Kundalini Yoga e Meditazione)
Un evento speciale di Tributo alla Luna Piena, all'aperto, con meditazione e lungo bagno sonoro con i bellissimi e potenti gong di Giovanni D'Antico e altri strumenti vibrazionali: per sentire, ascoltare e connettersi in modo più profondo con il cosmo e con la natura.
LUOGO DELL'EVENTO
Castello di Serravalle (Valle di Blenio) | Via Serravalle 9, 6714 Semione
Lasciatevi trasportare da suoni cosmici per sentire la vibrazione della Luna Piena, all'aria aperta, in un posto energicamente forte, con una vista stupenda sulla valle di Blenio!
Lingue parlate: Italiano (principale) | English | Português
(un evento per adulti e ragazzi dai 12/13 anni; sconsigliato in caso di gravidanza)
In caso di pioggia l'evento verrà rimandato e tutti gli iscritti avvisati il giorno prima tramite email. Eventuali pagamenti verrano restituiti o tenuti per la data di rimando.

IL CASTELLO DI SERRAVALLE
Il Castello di Serravalle è situato all’imbocco della Valle di Blenio, su uno sperone di roccia sovrastante la pianura che si estende tra la frazione di Malvaglia a est e quella di Semione a ovest. In Ticino, dopo il complesso fortificato di Bellinzona e il Castello Visconteo di Locarno, è il terzo castello per importanza storica. Sulle origini del castello non vi sono certezze. Probabilmente il primo edificio fu di epoca carolingia, infatti nel corso delle ultime indagini archeologiche è stata scoperta una preesistente struttura fortificata databile attorno al 900 e distrutta nel 1182. Le prime menzioni scritte risalgono al 1162 quando il signore di Blenio Alcherio da Torre, ne ha il controllo. Alcherio sosteneva la causa dell’imperatore e Federico Barbarossa lo nominò avogadro imperiale della valle.

Una serata dedicata a celebrare la Luna Piena, a riconnettersi alla sua forza, a meditare, a sentire la connessione cosmica tramite il suono sacro e la potenza dei gong, creando un magico festival di vibrazioni sonore sotto la luna!
"Il gong è il suono della creatività. Colui che suona il Gong suona l’universo. Da esso è venuta tutta la musica, tutto il suono e tutte le parole. È il nucleo della parola. Non è uno strumento musicale, né una percussione. Come una moltitudine di corde, un milione di corde. È l’unico strumento in cui potete produrre questa combinazione di vibrazioni dello spazio. Il gong è il primo e l’ultimo strumento per la mente umana. C’è solo una cosa che può sostituire e comandare la mente umana, il suono del gong. È il primo suono dell’universo, il suono che ha creato questo universo. È il suono creativo di base. È una splendida meditazione rinforzata. Per la mente, il suono del gong è come una madre e un padre che ha dato i natali.
La mente non ha il potere di resistere a un gong che è ben suonato.” - Yogi Bhajan
PROGRAMMA
19:00 - 19:35 | Cerchio di apertura, meditazione e attivazione, con Susana Tavares
19:40 - 20:45 | Bagno di Gong e altri strumenti armonici, con Giovanni D'Antico
20.45 - 21.00 | Cerchio di chiusura
21:00 - 21:30 | Rinfresco/spuntino per chi desidera restare
LUOGO
Castello di Serravalle, Valle di Blenio, Ticino (CH)
Via Serravalle 9, 6714 Semione
CONTRIBUTO (rinfresco incluso)
Fr. 50.- (prezzo pieno)
Fr. 42.- per abbonati Yoga Loft con carnet attivo, per membri registrati Calendar People e per <18 anni
PAGAMENTI
Idealmente tramite Twint allo 079 280 4648 indicato "Nome+cognome+Data evento", altrimenti bonifico bancario (scrivici per avere le coordinate) o contanti in presenza. In caso di esaurimento posti viene data precedenza a chi ha effettuato il pagamento. In caso vi scriveremo. Grazie per la comprensione. Accettiamo annullamenti fino a 24 ore prima dell'evento, altrimenti, per motivi organizzativi, il contributo viene richiesto a tutti gli iscritti.
DA PORTARE
- Voglia di stare assieme, di lasciarsi andare e di fermare la mente per poter sentire, ascoltare e connettersi in modo più profondo con il cosmo e con la natura;
- Tappetino, cuscino per comodità, bibita personale e coperta.
POSTEGGI
I posteggi del castello (sopra) sono limitati (3/4) ma è possibile parcheggiare anche a Semione paese o sotto il castello e camminare per 10/15 minuti fino a raggiungere il castello.
IL TEAM

Giovanni D'Antico
Heart of Sound
Musicista, suonatore di gong, campane tibetane, campane di cristallo ed altri strumenti vibrazionali
Appassionato di musica e suoni, Giovanni ha imparato a suonare la chitarra da autodidatta a 15 anni e dopo ha studiato la batteria.
La passione per i suoni gli ha fatto scoprire i gong verso i quali ha sviluppato un vero e proprio amore, oltre la consapevolezza che le vibrazioni emesse da questi straordinari strumenti sono di sicuro beneficio per corpo e spirito.
Ha svolto la formazione per diventare "Gong Master" con maestri come Don Conreaux, il padre dei bagni di gong, Aidan Mc Intyre e Christof Bernhard, un punto di riferimento per l'Italia.
Oltre alla passione per i gong, negli ultimi anni ha affrontato un percorso di crescita personale che lo ha portato a esplorare diversi ambiti legati alla guarigione spirituale ed emozionale (Love Heals, Quantika, Eufeeling, Reiki 1° e 2° livello, Emotional Freedom Techniques), e ad una maggior comprensione di come siamo fatti e come ci rapportiamo nel mondo.
Nel 2014 ha conosciuto lo sciamanesimo e si é aperto un ulteriore mondo. Ha frequentato un corso biennale presso il Centro Studi Sciamanici di Nello Ceccon in Italia.


Susana D. S. Tavares
Insegnante di Yoga e Meditazione, suonatrice di Gong
Susana è certificata come insegnante dal Kundalini Research Institute (KRI) e lavora in Ticino a Lugano, Mendrisio e Cureglia. Oltre alle lezioni settimanali e mensili, organizza e facilita ritiri di yoga, escursionismo, gong e mindfulness in varie parti del mondo.
Oltre allo yoga, Susana ama passeggiare nella natura, dove si sente più presente e completa.
Susana facilita anche sessioni private e di gruppo di Breathwork per il rilascio somato-emozionale.
Nata a Lisbona (PT), Susana è fluente in italiano, portoghese, inglese e spagnolo.



